Le escursioni sulla neve sono l'ideale per chi durante le vacanze invernali vuole cimentarsi in percorsi di diverse difficoltà, attraverso i sentieri.
In basso potrai consultare la lista dei più bei percorsi. Per la tua sicurezza e per godere della montagna senza pericoli, ti raccomandiamo sempre di rivolgerti alla competenza delle guide alpine.
Sei pronto a lasciare le tue impronte sulla neve?
PanoramaSentiero 'dei Siori'
1h 30min - km 3,8
Semplice camminata prevalentemente pianeggiante che si snoda nel bosco sovrastante Madonna di Campiglio con ampia veduta panoramica.
- Tipologia: passeggiata
- Dislivello in salita: 100 m A/R
- Difficoltà: percorso semplice alla portata di tutti
Malga Ritorto
2h 40min - km 5,9
Salendo da Madonna di Campiglio, attraverso il bosco di abeti, larici e folti cespugli di pino mugo, si giunge a Malga Ritorto, terrazza naturale dal panorama mozzafiato sulle Dolomiti di Brenta a est e sul ghiacciaio dell’Adamello a sud/ovest.
- Tipologia: passeggiata
- Dislivello in salita: 235 m A/R
- Difficoltà: media. Richiesta abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna
Val NambinoLago di Nambino
2h - km 2,8
Nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta ti aspetta la incantevole bellezza di un laghetto glaciale, il Lago di Nambino. E’ presente un caratteristico rifugio alpino. Da qui potrai contemplare, in totale tranquillità, la catena delle Dolomiti di Brenta.
- Tipologia itinerario: passeggiata impegnativa
- Dislivello in salita: 143 m A - 142 m R
- Difficoltà: media. Attenzione nel tratto pendente per eventuali zone ghiacciate. È possibile abbreviare il percorso raggiungendo la Piana di Nambino con il nostro servizio navetta o in auto.
SpinaleLa via dei Fevri
3h solo andata - km 7,2 - rientro in cabinovia
Questa camminata faticosa inizia dal bosco, giunge alla Malga Fevri e poi al rifugio Graffer, dove ammirare a 360° le Dolomiti di Brenta ed il ghiacciaio dell’Adamello.
- Tipologia itinerario: passeggiata impegnativa
- Dislivello in salita: 744 m A - 0 m R
- Difficoltà: media. Percorso lungo in quota fuori dalla vegetazione. Attenzione al vento forte ed alla scarsa visibilità (se presenti).
SpinaleTerrazza sul Brenta
1h circa solo andata - km 2,7
Dall’altopiano dello Spinale avvicinati alle maestose pareti del Brenta con la sensazione di poterle toccare. Arriverai al Rifugio Boch e da lì potrai decidere se discendere a piedi o con gli impianti.
- Tipologia itinerario: escursione in quota
- Dislivello in salita: 91 m A - 68 m R
- Difficoltà: media. Percorso in quota fuori dalla vegetazione. Attenzione al vento forte o alla scarsa visibilita.
VallesinellaSentiero dell'Arciduca
1h 15m - km 3,2
La Vallesinella ha un particolare fascino legato alla favorevole esposizione ai raggi del sole ed all’incantevole mondo delle cascate ghiacciate.
- Tipologia itinerario: passeggiata semi-difficile
- Dislivello in salita: 52 m A - 124 m R
- Difficoltà: media. Il tracciato ha uno sviluppo piuttosto lungo ma non presenta particolari difficoltà.
Piana delle MalghetteMalga di Vigo
2h 30min - km 7
Questo tragitto parte da Campo Carlo Magno, passa per Malga Vigo e arriva fino a Malga Zeledria. La piana delle Malghette è un ottimo posto per rilassarti godendo della vista delle Dolomiti.
- Tipologia itinerario: passeggiata semi-impegnativa
- Dislivello in salita: 155 m A - 126 m R
- Difficoltà: media. Il tracciato ha uno sviluppo piuttosto lungo ma è privo di difficolta.
Campo Carlo MagnoAnello Vaglianella
2h circa - km 5,1
Percorso omologato e gestito per le escursioni con le ciaspole lungo le piste di sci da fondo di Campo Carlo Magno che prosegue per Malga Mondifrà fino a Malga Vaglianella. La discesa è attraverso il bosco che ti riporta al punto di partenza.
- Tipologia itinerario: passeggiata semi-difficile
- Dislivello in salita: 224 m A/R
- Difficoltà: media. Percorso semplice alla portata di tutti.
VaglianaDossi di Vagliana
2h 35min - km 5,6
Camminata complessa che parte da Campo Carlo Magno, fino ad arrivare alla stazione intermedia della telecabina Grostè. Attraversa luoghi appartati dove potrai incontrare il camoscio.
- Tipologia itinerario: passeggiata difficile
- Dislivello in salita: 505 m A - 87 m R
- Difficoltà: difficile. Percorso lungo ed in quota. Attenzione al vento forte ed alla scarsa visibilita.